Esplora i dintorni
Mare Versus Luxury Suites vi dà il benvenuto nella città di Barletta, un comune italiano di circa 100.000 abitanti, capoluogo insieme ad Andria e Trani, della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.
Il territorio comunale fa parte del bacino della valle dell’Ofanto che con le sue antiche acque segna il confine territoriale tra Barletta e Margherita di Savoia.
Il comune di Barletta, che comprende la frazione di Canne Della Battaglia, sito archeologico ricordato per la storica battaglia vinta nel 216 a.C. da Annibale, è stato riconosciuto come città d’arte dalla Regione Puglia nel 2005 per le sue bellezze architettoniche.
Mare Versus Luxury Suites è collocato in posizione strategica per visitare la città. Pertanto, tra un rilassante idromassaggio e un prelibato aperitivo allo Swami Bar vi consigliamo di non perdere l’occasione di ammirare i monumenti, i luoghi, i musei più belli della città.

Castello Svevo
Il castello di Barletta, eretto dai Normanni nella seconda metà del XII secolo, custodisce la storia della città dove nei secoli scorsi si contese la famosa “disfida”.
Gli Angioini lo trasformarono da maniero in fortezza, mentre gli Aragonesi, con l’imperatore Carlo V, ne consolidarono ulteriormente il ruolo di difesa. Federico II lo incluse tra i castelli del Giustizierato della Terra di Bari.
Oggi è teatro di eventi, mostre e manifestazioni.
Indirizzo: Piazza Castello
Orari: 10.00-20.00
Costo ticket: € 6,00 Intero € 3,00 Ridotto
Gratis la prima domenica del mese
Tel. +39.0883.578620

Cantina della Sfida
Questo sito storico è legato alla Disfida di Barletta perché in questa locanda medievale avvenne la famosa offesa dei francesi agli italiani che sfociò nell’orgogliosa reazione dei 13 cavalieri.
Fu così che il 13 febbraio 1503 si svolse lo scontro tra i cavalieri italiani, guidati da Ettore Fieramosca e i 13 cavalieri francesi guidati da La Motte. La cantina della disfida, oggi è il luogo dove inizia la rappresentazione storica del certame cavalleresco che ha festeggiato i 500 anni, ma è anche sede di diverse esposizioni e manifestazioni, divenendo così uno dei musei più visitati della città di Barletta.
Indirizzo: Piazza della Sfida
Orari: 10.00-20.00
Ingresso gratuito


Cattedrale di Santa Maria Maggiore
La chiesa non si presenta come un insieme organico e unitario. Due parti nettamente distinte, quella anteriore romanica e quella posteriore gotica, mostrano i segni di una vicenda costruttiva lunga e discontinua.
I recenti scavi archeologici hanno poi portato alla luce le strutture di due edifici di culto precedenti: una basilica paleocristiana datata al VI sec. e un edificio altomedievale; infine un ipogeo preromano con numerose tombe a dromos databili all’inizio del III sec. a. C.
Indirizzo: Via Duomo
Aperta tutti i giorni negli orari di culto
Ingresso gratuito

Basilica del Santo Sepolcro
Le notizie più antiche riguardanti la Chiesa del S. Sepolcro risalgono al 1061. La chiesa è ubicata alla confluenza di due importanti strade: una per Canosa, l’altra verso Salpi, collegata alla via Francigena che i pellegrini percorrevano nell’itinerario verso la Terra Santa; divenne, quindi, un importante crocevia per crociati e pellegrini che trovavano alloggio e ristoro nell’Ospedale dei Pellegrini adiacente alla chiesa.
Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele
Aperta tutti i giorni negli orari di culto
Ingresso gratuito


Chiesa greca di Santa Maria degli Angeli
Sita nel pieno centro di Barletta, è l’unico esempio di chiesa greca, infatti in città è più comunemente conosciuta come chiesa dei Greci. Barletta ha ospitato durante i secoli numerose comunità di greci che con la loro presenza hanno lasciato un segno intangibile nella cultura barlettana sia in certe usanze e sia in certe costruzioni.
È possibile visitare la Chiesa dei greci su prenotazione chiamando i numeri 0883.578620 o 0883.578621
Indirizzo: via Madonna degli Angeli

Teatro Curci
Fu inaugurato nella sua nuova veste il 6 aprile 1872 e rappresenta, per le forme eleganti e le proporzioni equilibrate ispirate al teatro San Carlo di Napoli, uno dei più riusciti esemplari di architettura neoclassica pugliese. Vuoi conoscere o prenotare gli spettacoli della stagione teatrale? Collegati al sito http://www.teatrocurci.it
Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele 21
Aperto tutti i giorni
Ingresso gratuito


Palazzo della Marra
Risulta essere un unicum nel panorama dell’architettura nobiliare barlettana. È sede della Pinacoteca Giuseppe De Nittis, istituita in seguito alla donazione di 172 fra dipinti, pastelli e incisioni donati a Barletta dalla moglie di De Nitts, Léontine Gruvelle.
Indirizzo: via Enrico Cialdini 74
Aperto tutti i giorni dalle 10:00/13:00 e dalle 17:00/21:00
Costo ticket: € 4,00 Intero € 2,00 Ridotto

Colosso (Eraclio)
Una statua di bronzo, alta oltre 5 metri e raffigurante un imperatore in abito militare che si erge dinnanzi alla Chiesa del S. Sepolcro a Barletta. Si trova in questa città almeno dal 1309, come dimostra un editto di Carlo d’Angiò.
La statua è stata attribuita alla prima metà del V sec. d. C
Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele


Porta Marina
La porta Marina di Barletta e situata nell’omonima piazza adiacente alle mura della città.
La porta, in arco a sesto acuto, in passato fu soggetta a trasferimenti; dapprima, infatti, era posta al termine di via Sant’Andrea. In corso di accertamento la presenza di un pozzo in corrispondenza della rotonda della piazza.
Indirizzo: Strada Marina Vecchia, 33

Mura della città
Barletta è circondata interamente da mura, unico elemento difensivo della città fin dall’antichità.
Le mura hanno subito ampliamenti territoriali e strutturali in base alle diverse dominazioni che si avvicendarono nel corso dei secoli. Oggi è possibile visitare il castello, le mura del Carmine-ossia le mura “a mare”- il bastione o “Paraticchio” e Porta Marina.
Indirizzo: Via 16 Settembre, 6


Pinacoteca Giuseppe de Nittis
L’apertura della Pinacoteca “Giuseppe De Nittis”, nella splendida sede di Palazzo della Marra, segna una data storica per la città di Barletta che vanta, fin dal 1914, la collezione più ricca e prestigiosa delle opere del celebre pittore che rappresentò uno dei momenti più alti dell’arte dell’800 in Europa.
Indirizzo: Via Enrico Cialdini 53
Orari: 10.00/13.00 – 17.00/20.00 Chiuso: lunedì
Ticket: € 4,00 Intero; € 2,00 Ridotto

Parco archeologico di Canne della battaglia
Situato a pochi chilometri da Barletta, il Parco Archeologico di Canne della Battaglia mantiene ancora intatta la suggestiva atmosfera dell’epica battaglia svoltasi fra Romani e Cartaginesi nel 216 a.C. Di particolare rilievo è l’Antiquarium allestito all’interno del Parco che raccoglie reperti archeologici dall’età neolitica al Medioevo.
Orari: 8:30/19:30 Chiuso il lunedì
Ticket: € 2,00 Intero; € 1,00 Ridotto

Dove siamo
1.5km
DALLA STAZIONE FERROVIARIA
55.5km
DALL’AEROPORTO DI BARI